L'ASSESSORE
                 PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI
                    E PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
  Visto lo statuto della Regione;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 1975, n.
637,  recante  norme  di   attuazione  dello  statuto  della  regione
siciliana in materia  di tutela del paesaggio, di  antichita' e belle
arti;
  Visto il  testo unico  delle leggi  sull'ordinamento del  Governo e
dell'amministrazione della regione siciliana, approvato con D.P. Reg.
28 febbraio 1979, n. 70;
  Vista la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80;
  Vista la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116;
  Vista  la legge  29 giugno  1939, n.  1497, sulla  protezione delle
bellezze naturali e panoramiche;
  Visto il  regolamento di esecuzione  della predetta legge  n. 1497,
approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357;
  Vista la legge 8 agosto 1985, n. 431;
  Esaminato il verbale  n. 58 redatto nella seduta del  1 marzo 1997,
nel quale  la commissione  provinciale per  la tutela  delle bellezze
naturali di Catania ha proposto di sottoporre a vincolo paesaggistico
le parti di territorio interessate dalle manifestazioni gassose della
Salinella  di Paterno'  e  della Salinella  del  Fiume ricadenti  nel
territorio  comunale  di Paterno'  e  della  Salinella di  S.  Biagio
ricadente   nel   territorio   comunale   di   Belpasso,   delimitate
perimetralmente secondo la descrizione che segue:
              Comune di Paterno' - Salinella di Paterno'
  L'area proposta,  situata a nordovest dell'abitato  di Paterno' nei
pressi del campo sportivo comunale, ricade  nel foglio di mappa n. 49
del comune di Paterno'.
  Partendo dal punto di confine  sulla strada comunale Vercoco tra la
particella 111  e la particella 117  il limite del vincolo  segue, in
direzione  sud, il  ciglio occidentale  della strada  che collega  la
strada comunale Vercoco con la regia trazzera Centuripe-Paterno' fino
al limite inferiore  della particella 116. Da questo  punto il limite
segue  in  direzione  ovest  il  ciglio  settentrionale  della  regia
trazzera  Centuripe-Paterno' fino  al limite  tra il  foglio 58  e la
particella 128, di cui ne segue  il limite fino alla intersezione con
la nuova strada di P.R.G.  di pertinenza del campo sportivo comunale,
in  prossimita' dell'angolo  sudovest  della  particella 242.  Quindi
segue il ciglio occidentale di  detta strada prima verso nordest, poi
seguendo l'andamento dello stesso  campo sportivo, sino ad incontrare
la strada comunale Vercoco. Da questo punto prosegue verso nord lungo
il ciglio meridionale fino al punto di partenza.
               Comune di Paterno' - Salinella del Fiume
  L'area ricade  vicino al fiume  Simeto e  per intero nel  foglio di
mappa n. 69 del comune di Paterno'.
  Partendo dal punto  di confine sulla strada  vicinale Salinella fra
la particella 179  e le particelle 23 e 22,  il perimetro del vincolo
segue detto  confine verso  nord e  attraversando la  particella 178,
prosegue  lungo  il confine  tra  le  particelle  183 e  184.  Quindi
prosegue verso ovest seguendo il confine tra le particelle 183 e 176,
25 e 19, 21  e 19, 85 e 19 fino ad incontrare  la strada vicinale. Da
qui  scende lungo  il confine  della  particella 85  e, in  direzione
ovest,  lungo  la  linea  di  confine tra  le  particelle  18  e  43,
proseguendo quindi lungo  la linea di confine tra le  particelle 18 e
200, 42 e 200, 44  e 45, 53 e 45, 53 e 54, 53 e  55, 55 e 61, fino al
punto  di  incrocio tra  la  strada  vicinale  e la  strada  vicinale
Salinella. Da qui  il perimetro del vincolo segue  la strada vicinale
Salinella lungo  il confine di  questa con  la particella 23  fino al
punto di partenza.
             Comune di Belpasso - Salinella di S. Biagio
  L'area  interessata  dalla  Salinella  di S.  Biagio  ricade  tutta
all'interno del foglio n. 71, nel territorio comunale di Belpasso.
  Il  perimetro di  vincolo  parte dal  punto  di intersezione  della
particella 99 con  la strada comunale S. Todaro e  segue in direzione
sudovest il confine tra le particelle 99  e 263, 103 e 265, 10 e 265,
10 e  193, 10  e 194, 194  e 195.  Da qui in  direzione sud  segue il
confine della  particella 94  con le particelle  195, 196,  291, 206,
290, 289 e 288,  quindi fra le particelle 44 e 288, 88  e 89, poi, in
direzione sudest, lungo  il confine della particella  118 - piuttosto
che "n.  110" come riportato,  per mero errore materiale,  nel citato
verbale n. 58 del 1 marzo 1997 -  con le particelle 89, 209, 90, 91 e
197, ed  infine lungo il confine  tra le particelle 197  e 92. Quindi
segue il corso del vallone Salato al confine con le particelle 97, 98
fino ad incontrare  la particella 64, di cui ne  segue il confine tra
le  particelle 20  e  64 fino  al  punto di  incontro  con la  strada
comunale  S.  Todaro.  Da  qui percorre  il  ciglio  meridionale,  in
direzione nordovest della strada comunale  S. Todaro fino al punto di
partenza.
  Accertato  che il  verbale del  1  marzo 1997  e' stato  pubblicato
all'albo pretorio  del comune di  Paterno' dal  21 maggio 1997  al 20
agosto 1997 e all'albo pretorio del  comune di Belpasso dal 19 maggio
1997  al 19  agosto 1997  e  depositato nelle  segreterie dei  comuni
stessi, per il periodo prescritto dalla legge n. 1497/39;
  Ritenuto che le  motivazioni riportate nel succitato  verbale del 1
marzo 1997 a  supporto della proposta di vincolo,  sono sufficienti e
congrue  e testimoniano  di un  ambiente singolarissimo  che presenta
tutti  i requisiti  per essere  oggetto  di una  studiata e  corretta
tutela che  impedisca alle  bellezze naturali e  paesaggistiche della
zona in questione di subire alterazioni di degrado irreversibili;
  Considerato che non  sono state prodotte opposizioni  al vincolo de
quo, ai sensi dell'art. 3 della legge 29 giugno 1939, n. 1497;
  Rilevato  che  la  proposta  avanzata dalla  commissione  giunge  a
definire, come di rito,  il vincolo paesaggistico dell'area medesima,
gia'  dichiarato  giusta   decreto  n.  6581  del   28  ottobre  1992
contestualmente  al divieto  di temporanea  indifferibilita' di  quel
territorio, ex  art. 5 della legge  regionale 30 aprile 1991,  n. 15,
riproponendo per intero la stessa perimetrazione;
  Considerato,  quindi,  nel confermare  la  proposta  di vincolo  in
argomento di potere accogliere  nella loro globalita' le motivazioni,
espresse  in   maniera  sufficiente   e  congrua   dalla  commissione
provinciale  per la  tutela delle  bellezze naturali  di Catania  nel
verbale della  seduta del 1  marzo 1997 e  correttamente approfondite
nei disegni e negli stralci  planimetrici allegati al verbale stesso,
documenti  ai quali  si rimanda  e che  formano parte  integrante del
presente decreto;
  Ritenuto, pertanto, che, nella  specie ricorrono evidenti motivi di
pubblico interesse, per il cospicuo  carattere di bellezze naturali e
di  singolarita'   geologica,  che  suggeriscono   l'opportunita'  di
sottoporre a vincolo paesaggistico le parti di territorio interessate
dalle  manifestazioni gassose  della  Salinella di  Paterno' e  della
Salinella del Fiume  ricadenti nel territorio comunale  di Paterno' e
della Salinella  di S.  Biagio ricadente  nel territorio  comunale di
Belpasso in conformita'  alla proposta del 1  marzo 1997 verbalizzata
dalla commissione provinciale per la tutela delle bellezze naturali e
panoramiche di Catania;
  Rilevato che l'apposizione del  vincolo comporta soltanto l'obbligo
per i proprietari, possessori o  detentori, a qualsiasi titolo, degli
immobili  ricadenti   nella  zona   vincolata,  di   presentare  alla
competente soprintendenza per i beni  culturali ed ambientali, per la
preventiva  autorizzazione, qualsiasi  progetto  di  opere che  possa
modificare l'aspetto esteriore della zona stessa;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Per  le motivazioni  espresse in  premessa, le  aree descritte  nel
verbale del 1 marzo 1997  della commissione provinciale per la tutela
delle  bellezze naturali  e  panoramiche di  Catania, delimitate  con
pallinato nero evidenziato in rosso negli estratti di mappa catastale
allegati che insieme al verbale formano parte integrante del presente
decreto, sono dichiarate  di notevole interesse pubblico,  ai sensi e
per gli  effetti dell'art.  1, numeri  1 e 4,  della legge  29 giugno
1939, n. 1497  e dell'art. 9 del relativo  regolamento di esecuzione,
approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357.